-
Il Sacro e l’Uomo. Riflessioni sull’Immortalità della Tradizione Religiosa in Mircea Eliade
Il Trattato di storia delle religioni di Mircea Eliade, storico delle religioni, filosofo ed orientalista romeno, si erge come una magna opera di architettura intellettuale, che non si limita a disegnare il volto delle religioni ma ne penetra le viscere, esplorando il Sacro come una forza universale che, come un invisibile filo d’oro, tesse il…
Notizie e comunicati
-
Importante appuntamento alla Galleria Nazionale di Arte Moderna
Venerdì 11 aprile, alle ore 17, nella Sala delle Colonne della prestigiosa Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma GNAMC, a margine della mostra Il Tempo del Futurismo, si terrà la presentazione del Catalogo ragionato dell’opera artistica di Julius Evola edito da Electa e curato da Guido Andrea Pautasso. Assieme al curatore del…
-
In libreria, il Catalogo ragionato dell’opera artistica di Julius Evola
Julius Evola. Catalogo ragionato edito da Electa, a cura di Guido Andrea Pautasso, rappresenta la prima schedatura analitica fondata sulla verifica di dati e documenti storici delle opere di Julius Evola(1898-1974), promossa dal Comitato Scientifico per Evola Artista (CSEART), referente della catalogazione per conto della Fondazione Julius Evola. Risultato di un rigoroso lavoro scientifico, l’opera…
Manifestazioni
-
Evola cinquant’anni dopo
La Fondazione J. Evola, nel cinquantenario della morte del filosofo, ha organizzato il 4 maggio scorso un Convegno di studi a Milano, cui hanno preso parte studiosi italiani e stranieri, volto a rilevare il tratto europeo del suo pensiero e della sua azione metapolitica. L’11 giugno, giorno della sua scomparsa, si è tenuta a Roma…
-
Evola 1974-2914. Roma, 11 giugno
Martedì 11 giugno 2024 saranno trascorsi cinquant’anni dalla scomparsa di Julius Evola. In attesa di un più ampio convegno autunnale romano dedicato a questa ricorrenza, un evento ne ricorderà la figura e la poliedricità. A partire dalle h. 19.00, presso il Caffè Letterario Hora Felix (via Reggio Emilia 89), Gianfranco de Turris, Giovanni Sessa e…